![]()
Home page
|
Altre Informazioni Collaborazioni scientifiche con enti e industrie L. Ferrarini dal 1996 è membro del Consiglio Direttivo di ANIPLA, Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione, sezione di Milano. Nel biennio 2001-2002 è Presidente di ANIPLA, sezione di Milano. Servizi prestati negli atenei e negli enti di ricerca italiani e stranieri ![]() ![]() ![]() ![]() Attività in progetti di didattica Luca Ferrarini ha ricevuto un finanziamento dal Politecnico di Milano per l'AA 2002-2003 per la realizzazione di un progetto integrativo, da lui coordinato, per svariati corsi di Automazione Industriale, dal titolo "Esperimenti guidati di laboratorio di automazione industriale con strumenti di autovalutazione" (il progetto e' di 180 ore uomo in un anno per tre persone complessivamente). Attività in progetti di ricerca nazionali ed internazionali Luca Ferrarini è titolare del seguente progetto euopeo nell’ambito del V Programma Quadro. Acronimo: TORERO Titolo esteso: Total life cycle web-integrated control Numero di Contratto: IST – 2001 - 37573 Luca Ferrarini è stato responsabile unico delle seguenti collaborazioni con aziende: ![]() Titolo: Sviluppo di una metodologia per la progettazione di sistemi di automazione e controllo di centri di lavorazione meccanica ![]() Titolo: Attività seminariale di qualificazione professionale e corsi di aggiornamento sulle metodologie di progettazione di sistemi di controllo per applicazioni di automazione industriale ![]() Titolo: Controllo avanzato di un impianto di lavorazione meccanica da laboratorio Inoltre, è stato responsabile principale dei seguenti contratti di ricerca biennali: ![]() Titolo: Sviluppo di un tool integrato per la progettazione ed il collaudo di sistemi di automazione e controllo di processi di generazione elettrica ![]() Sviluppo di ambienti integrati per il collaudo di sistemi di automazione e controllo di processi di generazione elettrica Inoltre, ha collaborato in molti altri contratti di consulenza e ricerca, tra cui i seguenti: ![]() ![]() ![]() Infine, ha partecipato al progetto nazionale interuniversitario di ricerca scientifica Ingegneria del controllo negli anni dal 1990 al 1998. Organizzazione di eventi scientifici ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Attività editoriale e contributi a organizzazioni scientifiche internazionali ![]() ![]() ![]() Attività brevettuale L'elenco dei brevetti ottenuti si trova in questo documento. Ulteriori informazioni si trovano all'interno del documento (informazioni essenziali) sviluppato per il C.I.R.A. (Centro Interuniversitario di Ricerca in Automatica)
|